top of page

Budo e Sport

Aggiornamento: 1 lug

Mi sembra che il contorno della percezione di cosa sia il budo sia ancora sfocato. Questo perché il termine budo non sembra condiviso attraverso un concetto unificato. Osservando attentamente le situazioni comunicative in cui si usa questa parola, si nota che spesso non ci si comprende completamente. Nella maggior parte dei casi, ognuno si basa su una propria immagine astratta del budo, formata attraverso esperienze personali, o si concentra su aspetti leggermente diversi nel definirlo. Questo avviene anche tra giapponesi, me compreso.

Ci sono principalmente due ragioni per cui si è giunti a questa situazione. La prima è che il concetto di budo si è sviluppato nel corso di una lunga storia, e non è nato in un momento specifico con una forma chiara. Finché il budo è rimasto all’interno del Giappone e non sono stati introdotti concetti differenti di attività fisica, non vi era alcuna necessità di chiarire o definire questo concetto. In ogni paese, finché qualcosa è parte integrante della vita quotidiana, non si sente il bisogno di osservarla oggettivamente. Anche per il budo, finché era l’unico concetto di attività fisica presente in Giappone, non vi era l’impulso né la necessità di concettualizzarlo o verbalizzarlo.

La seconda ragione è che, essendo i giapponesi considerati relativamente poco dipendenti dal linguaggio, si può supporre che non abbiano sentito un forte bisogno di esprimere verbalmente il processo di trasmissione e fruizione della cultura fisica. Questo punto, a mio avviso, è importante per comprendere il budo e anche per delineare un’immagine ideale del budo del futuro, per cui vorrei affrontarlo in un’altra occasione.

Ora, viviamo in un’epoca in cui il budo ha attraversato i mari molto tempo fa, diffondendosi in tutto il mondo e radicandosi in vari contesti culturali. Per questo motivo, mentre in Giappone non era necessario un approccio oggettivo come la verbalizzazione o la concettualizzazione del budo, una volta approdato in terre con culture differenti, questo è diventato indispensabile. E ciò con cui il budo si è confrontato in queste nuove terre è stato lo sport.

Lo sport è quindi emerso come un concetto rappresentativo che funge da termine di confronto per sviluppare una visione oggettiva del budo. Come si può vedere dalle dimensioni delle Olimpiadi, il più grande evento sportivo del mondo, oggi lo sport è quasi sinonimo di attività fisica in tutto il mondo. Il Giappone non fa eccezione. Si dice che lo sport sia stato introdotto in Giappone durante l’era Meiji (seconda metà del XIX secolo). Ripensando alla mia vita fino ad oggi, posso dire che ho sempre associato l’attività fisica alla pratica sportiva. Così, noi che viviamo in un’epoca in cui, fin dalla nascita, gli standard di valore dell’attività fisica sono stati praticamente unificati con quelli dello sport, potremmo trovarci ad affrontare il budo inconsapevolmente con un’attitudine sportiva, anche se pensiamo di praticarlo correttamente.

Per questo motivo, per noi che viviamo nel presente, è estremamente importante comprendere chiaramente la differenza tra budo e sport nella pratica quotidiana.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il dilemma dei judoka giapponesi

Finora ho parlato delle differenze tra sport e budo, ma questo tema non sarà mai davvero completo finché non si chiarirà l’argomento che...

 
 
 
MIGOTONA IPPON 見事な一本

Lo sport è un termine che racchiude in sé diverse attività fisiche finalizzate a scopi molteplici. Nello scritto precedente, ho...

 
 
 

Commenti


© 2024 by ミレナ

bottom of page